Colonna Anne, l’ispirazione

L’idea della colonna Anne è nata scorrendo un album di famiglia con vecchie foto in bianco e nero: in un salotto Art Deco c’erano due imponenti colonne ai lati di una porta. Abbiamo quindi riflettuto su questo elemento architettonico e decorativo e della sua onnipresenza nell’architettura, dall’antico Egitto (a cui ci siamo ispirati per il decoro Palmette) ai giorni nostri e di come riesca a donare maestosità a qualsiasi ambiente. Ci piaceva l’idea di crearne una che potesse essere inserita in qualsiasi ambiente ed abbiamo studiato come farla con uno dei nostri artigiani; la prima è stata interamente intagliata a mano, e ci sono voluti 2 mesi! Abbiamo quindi cercato una soluzione più efficiente in termini di tempi e costi: il tiglio massello viene prima assemblato nella forma della colonna e posto su un macchinario che ne traccia il disegno decorativo, che è poi rifinito con un intaglio a mano. Questo ultimo passaggio, che impiega una settimana per colonna, è fondamentale per dare profondità ed “anima” all’oggetto e donargli quell’unicità che solo i prodotti con tocco artigianale hanno. I mordenti colorati vengono poi applicati a mano con una panno per rendere l’effetto opaco e sbiadito.

Le nostre colonne Anne creano l’atmosfera di una stanza in modo discreto ed elegante; in un’entrata, nell’angolo di una stanza, ai lati di una porta o di uno scrittoio, donano una forte e raffinata personalità a qualsiasi ambiente.